Dopo aver ricevuto da Edizioni Mediterranee la richiesta di scrivere la sua biografia, Li Rong Mei lascia la sua casa e le sue scuole di Wushu in Italia per ritornare alla terra d’origine sui passi della sua formazione. Cresciuta in una famiglia durante gli anni duri di Mao, da piccola era destinata al canto di propaganda, ma le sue eccezionali qualità atletiche la portarono alla prestigiosa Scuola di Educazione Fisica di Shanghai e infine alla Nazionale Cinese di Wushu. Una posizione ambita da centinaia di milioni di giovani aspiranti atleti per cui la selezione è feroce e la disciplina ferrea. Ma per Li Rong Mei questo ritorno in patria e la scrittura del suo diario saranno soprattutto l’occasione di un viaggio personale alla ricerca delle sue radici, della sua cultura e dell’essenza filosofica della sua disciplina. Attraversando quattro regioni del Grande Continente incontrerà la sua famiglia, i vecchi e saggi maestri taoisti, gli antichi compagni di squadra, i set dei film sulle arti marziali e i dirigenti del partito comunista che sovrintendono con polso d’acciaio ogni attività. In questo scenario di straordinarie trasformazioni, attraverso la vicenda umana e professionale di Fiore d’Inverno, si coglieranno gli aspetti fondanti della cultura e della storia degli ultimi 40 anni di questo grande paese.
|